
Con la bella stagione iniziamo a trascorrere del tempo all’aria aperta e fra poco non tarderanno ad arrivare le zanzare nel nostro giardino o spazio esterno. Le punture di zanzare sono molto fastidiose perché possono arrecare prurito e malessere. Non è inusuale, inoltre, ritrovarsi anche le zanzare in casa che con il loro ronzare ci rendono difficile dormire. Come liberarcene?
La citronella: portentosa per allontanare le zanzare
Fra gli ingredienti che possiamo usare per allontanare le zanzare c’è di sicuro la citronella, una pianta erbacea perenne delle zone tropicali e del Sud-Est asiatico. Viene coltivata proprio per le sue foglie profumate e per ricavarne l’olio essenziale. Si può usare in cucina, in medicina ma anche e soprattutto come repellente per gli insetti tra cui le zanzare proprie per il suo profumo che per noi è piacevole ma per loro nauseabondo.

La citronella serve proprio ad allontanare le zanzare, specie le femmine, che sono quelle che ci pungono per nutrirsi del nostro sangue, che è per loro una fonte di proteine. Spinte dal nostro odore, ci pungono: sudore, anidride carbonica che emettiamo, le invitano a pungerci. Ma la citronella, invece, le confonderà.
Le zanzare odiano questo odore perché colpisce i loro recettori olfattivi. Questi agiscono sul loro sistema nervoso, che diventa iperattivo e quindi non possono fare altro che volare via, altrove, e fuggire. Quindi, questa pianta ha un duplice scopo: messa in giardino servirà si per diffondere buon odore per noi ma anche per allontanare loro.
Come usare la citronella contro le zanzare
Ci sono vari prodotti a base di citronella che possiamo usare proprio per tenerle lontane dal nostro giardino ma anche dalla casa o, meglio ancora, dal nostro corpo. Per esempio ci sono le candele che sono ottime da posizionare a terra, per dire nel giardino. Certo sono un po’ pericolose perché animali domestici o bambini potrebbero scottarsi o ingerirle.

Quindi sempre meglio posizionarle in alto su qualche superficie come una mensola. Meglio scegliere sempre delle candele che non contengano sostanze tossiche. Si possono anche preparare in casa ma è sicuramente più agevole acquistarle. Oppure si può usare uno spray alla citronella che è molto efficace per tenere lontane le zanzare. Va spruzzato ovunque.
Sui vestiti, sul corpo, nell’aria, ed è davvero molto comodo. Non macchia, in genere, è rispettoso della nostra pelle. In commercio esistono degli spray appositi anche adatti alla pelle dei bambini, quindi è importante acquistare dei prodotti differenti per loro. Oppure optare per dei cerotti alla citronella che puoi applicare sui loro vestiti o, ancora, dei braccialetti. Molto dipende anche dall’età dei tuoi bambini perché se è in grado di capire che non deve mettere in bocca tutto ciò, potrai sicuramente optare per queste soluzioni.
Come usare la citronella: altri modi
Ancora, per gli spazi esterni puoi usare la citronella in vaso. La puoi anche coltivare nel terreno per respingere per sempre le zanzare che non si avvicineranno al tuo terrazzo o alla tua finestra (se posizioni il vaso qui). La pianta, se messa in giardino, va circondata da altre specie che potranno proteggerla in inverno quando le temperature scendono molto e l’habitat non è più ideale per questa pianta tropicale (che ama il caldo).

Puoi anche usare gli oli essenziali alla citronella per allentare le zanzare in modo naturale. Ricco di citronellolo e geraniolo, queste molecole diffondono un forte odore agrumeto nell’aria che di certo le zanzare troveranno repellente. Inoltre, anche dopo le punture, questo olio è portentoso per far calmare il sintomo “prurito”.
Però l’olio essenziale alla citronella non va usato puro ma bisogna diluirlo in olio vegetale prima dell’applicazione. L’uso è comunque scongilaito per le donne in gravidanza, per chi allatta, per gli asmatici e per i bambini. Se ci sono bambini nelle vicinanze, meglio non diffondere questo olio essenziale nell’aria. Per dubbi, chiedere sempre chiarimenti al medico o al farmacista.
Altri rimedi contro le zanzare
È vero che la citronella è il rimedio migliore contro le zanzare ma se non abbiamo nessuno dei prodotti sopra citato a disposizione, possiamo preparare un rimedio naturale con i consigli della nonna. Ci occorreranno solo due ingredienti che sono mezzo agrume (quindi arancia o limone) e chiodi di garofano. No, non dobbiamo preparare una torta.

Invece prepareremo un rimedio profumato per noi ma repellente per le zanzare e altri insetti che si avvicinano di sera quando fa caldo, per esempio alle plafoniere dei lampioni o alle luci esterne, rovinando le nostre mangiate in compagnia, per esempio. Basterà solo infilare i chiodi di garofano nel frutto scelto.
Poi posizionarlo in un punto strategico per esempio sotto una finestra o in casa vicino al comodino. I due odori sono nauseabondi per le zanzare che quindi non oseranno avvicinarsi a noi e non ci pungeranno. Addio quindi punture di insetti, prurito o ronzii che non ci fanno dormire. Con questo rimedio naturale e la citronella siamo al sicuro!