
Le piante di limone si possono anche coltivare in vaso e quindi tenere sul balcone così da avere sempre a disposizione i nostri bei frutti. Come sappiamo il limone è un condimento essenziale da aggiungere ad insalate, pesce o carne. La buccia e il succo poi servono anche per i dolci. Insomma, ecco come prenderci cura della nostra pianta di limone in balcone.
Limone in giardino: varietà fra cui scegliere
Non bisogna essere per forza giardinieri o avere un orto o un giardino per poter avere il nostro bel limone da cui raccogliere frutti succosi. Possiamo infatti anche piantarla in vaso e ci sono alcune varietà che meglio si prestano per tale scopo. Per esempio abbiamo la Florentina oppure la Salicifolia che sono molto diffuse.

Ancora, c’è il Lunario ovvero il limone delle quattro stagioni che fiorisce ogni luna nuova e quindi ci darà frutti tutto l’anno. Insomma, possiamo scegliere davvero fra tante varietà di limone anche studiando quale meglio si adatta alla zona in cui viviamo. Infatti, come tutte le piante dovremo far attenzione al clima cui viene esposta.
Possiamo quindi acquistare la nostra pianta in vaso scegliendone una con foglie verti e che non presenti parassiti. Poi dovremo fare il rinvaso che è fondamentale per il benessere della pianta, e dovremo occuparci del substrato di crescita con argilla espansa per 3 cm. Questo permetterà di avere una base drenante e così si eviteranno i ristagni.
Limone rigoglioso sul giardino: il trucco degli esperti
Dobbiamo rinvasare la pianta del limone dopo due anni e in primavera passando ad un vaso più grande. Quando invece la pianta sarà adulta potremo farlo anche ogni 3-4 anni. Ma il vero trucco degli esperti non è questo quanto il nutrimento che daremo a tale pianta: parleremo di acqua.

Infatti, dobbiamo irrigare quando il terreno è asciutto, affondando il dito nel terriccio e controllando. Se invece la pianta è in fioritura o sta dando frutti, allora dobbiamo innaffiare con più frequenza. Poi dobbiamo ricordarci di dare alla pianta il fertilizzante giusto per farla crescere bene. In genere questa procedura va fatta in primavera.
Si può usare un concime a base di azoto da sciogliere in acqua oppure un concime naturale cioè usare il lupino macinato che contiene appunto tanto di questo minerale fondamentale per le piante, a lento rilascio ed è perfetto per questa pianta. Basterò cospargerlo sul terriccio in modo uniforme e poi irrigare normalmente.
Per crescere bene il limone deve stare qui
Dopo aver visto quanto è fondamentale l’acqua e il fertilizzante per far crescere la pianta in vaso che abbiamo in balcone, dobbiamo anche capire bene dove posizionarla. Infatti questa pianta si può spostare, proprio perché in vaso, in base alla stagione. In inverno possiamo metterla al riparo dal freddo e dalle gelate.

Ad esempio sotto una tettoia ma non troppo al calco altrimenti le foglie si seccherebbero. Anche quando c’è vento, che potrebbe spezzare i rami o distruggere i germogli, dobbiamo metterla al riparo. Quando invece fa troppo caldo, per esempio se le temperature superano i 30°, dobbiamo spostare la pianta in una zona ombreggiata.
In questo periodo dell’anno dobbiamo anche annaffiare più spesso. Quindi durante tutto l’anno dobbiamo capire dove è meglio posizionare la pianta, sempre avendola sott’occhio per verificare che non sia stata attaccata da parassiti. In quel caso possiamo “lavare” la pianta usando acqua e sapone di Marsiglia, portentoso per tale scopo.
Conclusione
Se anche tu vuoi una pianta di limone ma non hai un orto o un giardino, non preoccuparti, puoi prendere quella in vaso scegliendone una con delle belle piante verdi. La puoi posizionare appunto nel balcone spostandola in base alla stagione: al riparo se fa troppo freddo e lontana dai raggi solari quando fa troppo caldo.

Quindi in una zona ombrosa dove possa stare al fresco. Ricordati sempre di annaffiare la pianta quando il terriccio è asciutto e di fertilizzarla per darle tutti i nutrienti di cui ha bisogno. A tal scopo puoi usare un concime chimico che sia ricco di azoto di cui la pianta ha bisogno.
Oppure puoi usare i lupini macinati che abbondano di azoto e che quindi saranno davvero benefici una volta sparpagliati sul terriccio. Quindi questi sono tutti gli aspetti che devi considerare per avere un limone rigoglioso e che ti darà dei frutti grandi, succosi e buono da usare per fare limonate, come condimento o in qualsiasi modo tu voglia, anche per le pulizie in casa.