Sei sicuro che la citronella sia davvero la soluzione ai tuoi problemi con le zanzare?

La citronella è un alleato perfetto, specialmente in estate, quando si ha voglia di passare qualche ora in giardino, senza l’incubo delle zanzare. Ma la domanda, che oggi ci poniamo è la seguente: funziona per davvero, e se si, in qualche modo agisce? Cerchiamo di scoprire qualche cosa in più, delle sue caratteristiche.

Citronella: che cosa sappiamo?

La citronella è una pianta, da cui si estrae l’olio essenziale, che tutti conosciamo. Da sempre usato, come repellente per le zanzare. Ha un profumo, che per gli essere umani, è davvero piacevole, ma che per le zanzare è fastidioso al massimo. Cosi come, per insetti, moscerini e cosi via, animali simili.

Immagine selezionata

La sua efficacia può variare, è diversa da individuo a individuo, e anche in base a quella che è la quantità che viene usata. Infatti, dipende anche tanto dalla concentrazione, che si mette dentro un ambiente, ma anche dalla tipologia di zanzare, che si trova nei paraggi, e che viene inebriata dal suo odore.

Secondo gli esperti del settore, ci sono delle zanzare, che anche se vengono colpite dalla citronella, restano magari stordite, ma possono allo stesso modo, portare a casa il loro lavoro, e quindi pungere, l’umano che si trova nei paraggi. Per cui, non è efficace al 100% per tutte le zanzare.

E della sua pianta, cosa è bene sapere?

Se parliamo della pianta, si tratta di una erba cespugliosa, che non è fatta di legno, ma di sole foglie a forma di nastro. Con un portamento, che è davvero molto basso. L’odore, delle foglie, ricorda molto quello del limone, infatti in inglese, viene chiamato Lemongrass, proprio per questo motivo. Per il suo odore.

Immagine selezionata

In alcune zone, come India, Asia, Africa, viene anche usato per la preparazione di tisane o di cibo, mentre in Europa Occidentale, cosi come nella medicina orientale, è usata come repellente per insetti. Insomma, per quello per cui tutti la conosciamo, e la usiamo di anno in anno, come un valido alleato.

Il suo odore, ad ogni modo, è molto intenso. E lo è cosi tanto, da riuscire a coprire anche l’odore della pelle umana. Per questo motivo, la sua vicinanza e presenza, permette agli insetti, di non attaccare, chiunque si trovi nei paraggi. Gli insetti, diventano confusi e quindi anche le loro vittime, sono più tranquille.

Ma in che modo agisce?

Già da sola pianta, ha il grande potere di tenere lontani gli insetti, quando poi viene trasformata in olio, la sua funziona aumenta e anche tanto. Partiamo dal presupposto, che i fattori che attraggono le zanzare agli umani, sono tre: calore corporeo, rilascio di anidride carbonica e il sangue ricco di colesterolo.

Immagine selezionata

Tutte le candele, che dentro hanno al citronella, oltre che a sfruttare il profumo forte, non fanno altro che rilasciare l’anidride carbonica. Per cui, hanno il potere di indirizzare, le zanzare verso la candela, e non verso le persone. Dall’altra parte, però, secondo gli studi, è stato sottolineato che,

la citronella, se usata da sola, ha un effetto davvero molto blando. E verso alcune zanzare, che sono aggressive, funziona molto poco, il suo effetto è quasi nullo. Il su potenziale aumenta, solo se viene unita ad altre sostanze, come: il mircene, l’olio di lavanda e bergamotto o il gernariol.

Ci sono degli effetti collaterali?

Non ci sono, almeno per il momento delle caratteristiche, che portano a pensare che il suo odore, possa entrare in conflitto con la pelle, o con dei farmaci che si possono prendere. Ma in ogni caso, se ci sono dubbi, è sempre bene parlare con il proprio medico di fiducia. Per stare tranquilli.

Immagine selezionata

L’olio essenziale di citronella, potrebbe causare qualche irritazione, ma solo se viene usato in quantità eccessive. O se viene applicato sulla pelle, senza essere stato prima diluito. Se invece, parliamo dell’assunzione delle foglie di citronella, non ci sono delle controindicazioni, anzi sono considerate sicure, per chi le magia.

La sola cosa che si deve controllare sono le dosi. E’ sempre bene essere sicuri, di non esagerare, a prescindere del modo in cui la sia assume. Le dosi, non devono mai essere eccessive, ma sempre corrette. Per la citronella, come repellente per le zanzare, non ci sono nemmeno controindicazioni.

Lascia un commento